Previous slide
Next slide

L'emozione di vivere in una masseria del '700
nel cuore del Salento

Benvenuti alla Masseria La Macchiola,  in Puglia, meta perfetta per una vacanza rilassante e autentica al centro del Salento, gestita a livello familiare, fin dalla sua costruzione.

Soggiornerete in un ex stabilimento vinicolo e oleario del ‘700 realizzato completamente in pietra leccese e caratterizzato da volte a stella, secondo l’architettura tipica pugliese.

Avrete a disposizione una piscina circondata da due corti fiorite ed ogni mattina potrete  gustare la tipica colazione italiana e continetale preparata con prodotti tradizionali a chilometro zero.

 

SCOPRI I NOSTRI SERVIZI

ZONA BENESSERE

Per vivere una vacanza all’insegna del relax e del benessere offriamo massaggi personalizzati con oli ed essenze naturali.

event-taste-of-puglia-masterclass

ESPERIENZE

Nella Nostra Masseria è possibile partecipare a brevi corsi di cucina (pasta fresca fatta a mano con le nostra farine ) e a degustazioni di oli e vini del territorio.

CICLOTURISMO

La Puglia è una terra ideale per il cicloturismo in quanto offre sia percorsi enogastronomici che naturalistici aventi differenti gradi di difficoltà. Pedalando si raggiungeranno borghi suggestivi, musei , frantoi ipogei, località marine (Castro, Otranto, Santa Cesarea Terme, Santa Maria di Leuca ) e cantine.

LA NOSTRA DISPENSA

La Macchiola è un’azienda agricola familiare che, nel rispetto della natura e dell’ambiente, produce olio d’ oliva extravergine. Offre inoltre la possibilitá di gustare dolci, biscotti e marmellate, prodotte nel laboratorio artigianale “Aldemorisco”, segnalato dalla rivista specializzata “Gambero Rosso”, fondato da uno dei membri della famiglia.

La Macchiola Corti del Mito ha partecipato alla trasmissione

" Cortesie per gli Ospiti B&B "

vincendo la puntata

Rilassati ed esplora le spiagge nel Salento

La strategica posizione della struttura al centro del Salento permette di raggiungere le più belle spiagge e insenature del Mar Adriatico (Otranto,Castro, Tricase,Santa Maria di Leuca) Mar Ionio, (Ugento, le Maldive del Salento, Gallipoli, Porto Selvaggio,Punta Prociutto).

 

Tramite La Macchiola è possibile prenotare anticipatamente  una pedana composta da ombrellone piu due lettini presso Cociabamba (situato a Marina di Andrano, distante 6 km dalla struttura).

Un elenco di altre strutture balneari sono visionabili tramite l’app Sun Ombrella.

Si respira un’aria d’altri tempi nelle caratteristiche corti fiorite della masseria, oggi residenza di charme nel Salento.

Il suo complesso architettonico del XVIII secolo, ristrutturato con cura, oasi ricca di colori e profumi, permette agli ospiti di godere dei luoghi un tempo destinati all’attività agricola della famiglia Rizzelli: il frantoio, i depositi del grano, lo stabilimento vinicolo e l’antica cantina.

 

Tra le stradine del borgo di Spogano (Lecce) a 5 km dal mare di Castro e Santa Cesarea Terme si Scorge il Grande cancello blu accesso alla Tenuta. Il cortile verdeggiante affascina il visitatore per le sue bianche mura , per le aiuole fiorite e per la secolare vite del Canadà che ricopre l’intera corte.

 

Alloggiare nella storia

La vecchia gru a manovella sotto il bianco portico, la cantina scavata nella roccia, le grandi cisterne sotterranee nel salotto e le vasche di pietra (pile), utilizzate per la raccolta dell’olio, testimoniano l’operoso passato aziendale.

 

Una gradevole scoperta è la piscina, resa suggestiva dai resti dell’antica torretta, che la sovrastano e incorniciano .

 

La sera è piacevole lasciarsi affascinare dall’atmosfera magica del cielo stellato nell’area relax allestita sul terrazzo.

 

Il profumato giardino all’italiana, attiguo alla masseria ed alla chiesetta “ Congrega ”, è l’oasi segreta che attende l’ospite per rilassarsi passeggiando tra i suoi viali ombreggiati da centenari cedri del Libano e da alberi di aranci e mandarini.

 

La tranquillità del borgo, l’atmosfera del giardino padronale e la chiesetta settecentesca rendono la masseria  luogo ideale per festeggiare ricorrenze e romantici matrimoni.

 
Previous slide
Next slide

La vicinanza con Castro (5km), insignita del premio Bandiera Blu 2023, consente di accedere facilmente alla splendida costa adriatica, alle sue grotte (Grotta della Zinzulusa) e ai panorami mozzafiato che questa località offre, nonché di scoprire la sua storia antica e il suo castello aragonese.

Il " porto di Enea "

Catro è molto apprezzata dai turisti per la sua bellezza naturalistica e per il ricco patrimonio storico e culturale che racchiude.

 

Recentemente definita il “porto di Enea” per il ritrovamento archeologico di una statua raffigurante la dea Enea, risalente al II secolo d.C.

 

La statua, alta quasi un metro, è stata scoperta durante i lavori di riqualificazione di una delle zone più suggestive della città, la Grotta Zinzulusa.

 

La statua è visitabile presso il Museo Archeologico di Castro.