Masseria e Bed and Breakfast nel Salento

Origini della Masseria nel Salento

La masseria, le cui origini risalgono  agli albori del ‘700, comprendeva un’ampia zona granaio con cisterne ad anfora, utilizzate per la conservazione del frumento e dei cereali, e un antico frantoio ipogeo, luogo di trasformazione delle olive, coltivate nei terreni di Racale, Spongano, Andrano e Nociglia.

Nel corso degli anni la struttura ha accolto tra le sue mura anche un palmento per la lavorazione delle uve provenienti dalle terre di Racale. Queste ultime arrivarono in dote dalla duchessa Basurto, nonna di Francesco Rizzelli, padre degli odierni giovani proprietari, nonché marito di Anna Addario Chieco, nipote del conte Balsamo di Brindisi.

La suggestiva cantina scavata nella roccia è stata custode, sino agli anni ’20 del secolo scorso, di grandi botti di rovere della Slovenia, utilizzate per invecchiare un prestigioso Cognac la cui produzione, purtroppo, è stata interrotta nei decenni successi.

Il rispetto per la storia e l’operosità delle generazioni passate è stato il motore che ha spinto Anna e i suoi tre figli a trasformare la masseria in una dimora di charme, non trascurando la vocazione agricola, dedita alla produzione di olio extra vergine d’oliva biologico.

Alloggiare nella storia

L’Agriturismo e B&B a Spongano, nei dintorni di Castro e Santa Cesarea Terme

Si respira un’aria d’altri tempi nelle caratteristiche corti fiorite della masseria, oggi residenza di charme nel Salento.

Il suo complesso architettonico del XVIII secolo, ristrutturato con cura, oasi ricca di colori e profumi, permette agli ospiti di godere dei luoghi un tempo destinati all’attività agricola della famiglia Rizzelli: il frantoio, i depositi del grano, lo stabilimento vinicolo e l’antica cantina .

L’ingresso della masseria, nonchè Bed and Breakfast vicino Castro affascina il visitatore  per le centenarie viti del Canada, i capperi, abbarbicati sui tufi delle mura, e le aiuole ricche di profumati fiori ed  erbe aromatiche come il rosmarino, la salvia e la lavanda.

La vecchia gru a manovella sotto il bianco portico, la cantina scavata nella roccia, le grandi cisterne sotterranee nel salotto e le vasche di pietra (pile), utilizzate per la raccolta dell’olio, testimoniano l’operoso passato aziendale.

Una gradevole scoperta è la piscina, resa suggestiva dai resti dell’antica torretta, che la sovrastano e incorniciano .

La sera è piacevole lasciarsi affascinare dall’atmosfera magica del cielo stellato nell’area relax allestita sul terrazzo.

Il profumato giardino all’italiana, attiguo alla masseria ed alla chiesetta “ Congrega ”, è l’oasi segreta che attende l’ospite per rilassarsi passeggiando tra i suoi viali ombreggiati da centenari cedri del Libano e da alberi di aranci e mandarini.

La tranquillità del borgo, l’atmosfera del giardino padronale e la chiesetta settecentesca rendono la masseria  luogo ideale per festeggiare ricorrenze e romantici matrimoni.

Dispensa dell’Agriturismo La Macchiola

La masseria offre la possibilità di acquistare i suoi prodotti rigorosamente a Km. 0 . Sulle mensole della dispensa si potrà scegliere tra:

  • i biscotti artigianali “Aldemorisco” alle mandorle, al cioccolato e all’arancia;
  • le marmellate “Aldemorisco” realizzate artigianalmente ai gusti della frutta locale: fichi, pere, arance, fragole, prugne….;
  • il miele prodotto da apicoltori delle vicine campagne;
  • l’olio extravergine biologico “La Macchiola” in confezioni da 1 Lt e 5 Lt;
  • le patate novelle “Sieglinde” prodotte a Racale e acquistabili esclusivamente nei mesi di Aprile  – Maggio.